Ipnosi terapeutica

Che cos’è l’ipnosi ?
L’ipnosi è uno stato modificato di coscienza in cui la parte conscia della nostra mente si rilassa, permettendo così l’accesso alla parte inconscia della nostra mente, responsabile dei problemi o dei blocchi vissuti nella vita.
Una volta raggiunto questo stato, attraverso un rilassamento profondo, è quindi possibile dare alla mente inconscia suggerimenti mirati per il cambiamento che avranno un impatto diretto sui comportamenti inconsci, sui reattivi emozionali, sulle paure e sulle convinzioni interne limitante.
Qual è la differenza tra ipnosi e ipnosi terapeutica ?
Nei due casi, lo strumento principale utilizzato dal terapeuta è l’ipnosi. Tuttavia, in ipnosi terapeutica, lo scopo è di ritornare alla fonte della problematica attuale affine di modificare il presente del paziente. Inoltre, il terapeuta può anche affidarsi ad altri strumenti quando necessario o se sembra rilevante.

A chi è rivolta l’ipnosi terapeutica ?
L’ipnosi terapeutica è destinata sia agli adulti che agli adolescenti ed ai bambini di età superiore ai 6 anni (vedere la pagina dedicata).
Quali sono le sue applicazioni ?
Le applicazioni dell’ipnosi terapeutica sono in realtà infinite e permettono di lavorare, tra l’altro, sui seguenti aspetti:
- Stress, ansietà, paure, fobie e disturbo ossessivo compulsivo
- Difficoltà emotive, depressione e burnout
- Separazione, divorzio e lutto
- Disturbi del sonno
- Dolore e malattia
- Traumatismi
- Autostima
- Fiducia in sé
- Bullismo e difficoltà scolastiche
- Disturbi dell’attaccamento
- Dipendenze lievi
- Perdita di peso, gestione dell’alimentazione e disturbi del comportamento alimentare
- Interruzione del tabacco
- Menopausa
- Sessualità
- Riproduzione assistita, accompagnamento durante la gravidanza, preparazione al parto e accompagnamento post-parto (allattamento al seno, stanchezza, legame con il bambino, cicatrizzazione, ripresa della sessualità)
- Sviluppo o miglioramento delle capacità atletiche ed academiche
- Enuresi
L’ipnosi può anche essere semplicemente uno strumento di rilassamento, sia attraverso sessioni che attraverso l’insegnamento all’autoipnosi fornito dal terapeuta.

Quante sedute sono necessarie per risolvere una problematica ?
Il numero di sedute dipende dalla profondità della problematica su cui il paziente desidera lavorare, dall’obiettivo fissato all’inizio della terapia ma anche dalla regolarità delle sedute e dall’impegno del paziente.
Inoltre, ci possono essere possibili resistenze inconsce che possono essere presenti fin dall’inizio oppure emergere durante la terapia.
Anche se i risultati positivi si avvertono il più delle volte fin dalle prime sedute, è importante tenere presente che si tratta di una terapia destinata a lavorare sulla fonte dei problemi e non sui sintomi/reattivi stessi.
Come funziona una seduta di ipnosi terapeutica ?
Innanzitutto, è necessario distinguere la prima seduta della terapia dalle sedute successive.
Durante il primo appuntamento, si prende il tempo di esplorare con il paziente cosa lo porta qui, per discutere di ciò che sta vivendo attualmente, qual è il suo percorso di vita e soprattutto in quale direzione vuole andare e come vuole sentirsi in futuro. Questa seduta aiuta anche a creare un legame di fiducia tra il paziente e il terapeuta, essenziale per il successo della terapia.
Durante le visite successive, questo scambio prosegue in linea con l’obiettivo fissato durante il primo colloquio, pur rimanendo attento alle esigenze del paziente che possono evolvere con l’avanzare della terapia.
A questo scambio segue poi la seduta di ipnosi vera e propria durante la quale il terapeuta guiderà il paziente in uno stato di profondo rilassamento, permettendo allo stato di ipnosi di stabilirsi e al terapeuta di proporre suggerimenti per il cambiamento alla parte inconscia del paziente.
Con quale frequenza si svolgono le sedute ?
C’è un intervallo di una o due settimane tra il primo colloquio e la prima seduta di ipnosi.
Successivamente, le sedute di ipnosi si svolgono ogni 3 o 4 settimane, in modo da dare il tempo alle suggestioni di essere integrate dalla parte inconscia della mente.