Bambini e adolescenti

Quale genitore non si è mai trovato indifeso o perso di fronte al comportamento del proprio figlio/adolescente? Quale genitore può dire onestamente di essere sempre stato in grado di fornire la giusta risposta al disagio o ai bisogni del proprio figlio/adolescente?
Io stessa sono una madre e, sebbene sia anche una terapeuta, ho anche io incontrato momenti in cui ho dubitato della mia capacità di dare a mio figlio ciò di cui aveva bisogno, in cui ho dubitato di accompagnarlo efficacemente nella vita e nella costruzione di se stesso.
I bambini e gli adolescenti di oggi non sono più i bambini e gli adolescenti di una volta. Si trovano di fronte a situazioni molto diverse e nuove, con molta più pressione, con un’intensità e una frequenza che superano ciò che noi stessi abbiamo vissuto alla loro età. Famiglie disgregate o allargate, pressione accademica sempre crescente in classi sempre più numerose, interazioni sociali virtuali piuttosto che reali, molestie e violenze, accesso a contenuti dannosi. Questo è solo un piccolo assaggio della realtà dei bambini/adolescenti di oggi.
Al giorno d’oggi, non è quasi più permesso loro di essere bambini/adolescenti. A loro viene chiesto sempre prima di essere maturi, fiduciosi e coraggiosi, in grado di gestire le proprie emozioni in qualsiasi situazione, di saper “lasciarsi andare”. In una società che è sempre più esigente nei confronti dell’individuo, c’è la preoccupazione, naturalmente legittima, che si trovino sopraffatti o addirittura emarginati.
Malattie e comportamenti disadattivi o preoccupanti emergono quindi nel bambino/adolescente in risposta a questa sua realtà. Problemi di sonno, ansia, paure e fobie, emozioni a fior di pelle, mancanza di fiducia, disturbi alimentari, difficoltà di concentrazione, aggressività, ritiro, dispersione scolastica e tanti altri.

Grazie ai seguenti strumenti terapeutici, è possibile dare al bambino/adolescente in difficoltà tutte le risorse di cui ha bisogno per affrontare ciò che sta attraversando oggi, ma anche ciò che attraverserà domani:
• Metodo® Goulding per bambini da 1 a 12 anni
• Ipnosi terapeutica per adolescenti e bambini a partire dai 6 anni
• EFT per bambini a partire dai 7 anni
Accolgo bambini e adolescenti in un ambiente accogliente e rassicurante in cui possano sentirsi ascoltati e sostenuti in questa realtà, qualunque sia la difficoltà che incontrano.